Stai aspettando un bambino e vuoi iniziare a fare pilates?

Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente significa che stai aspettando un bambino quindi, prima di tutto, congratulazioni!

Forse, in un momento così speciale e denso di cambiamenti, avrai voglia di prenderti cura di te, della tua forma fisica e del tuo stato emotivo, imparando a comprendere e ad accogliere le emozioni che arrivano, per elaborarle attraverso il tuo corpo. Se così fosse, ho qualcosa che fa per te!

Il pilates è la forma ideale di allenamento per migliorare la qualità della gravidanza, del parto e del post parto in quanto si concentra sulla stabilità del core, muscolatura della parte centrale del tronco, sul pavimento pelvico e sulla tonificazione dei muscoli del corpo. Aumenta la capacità di concentrazione e sviluppa un maggior percezione ed ascolto del tuo corpo. Lavora inoltre sull’equilibrio, la coordinazione e la qualità del movimento senza creare tensioni alle articolazioni.

Perché fare pilates in gravidanza? 

  • È un metodo sicuro ed estremamente efficace per lavorare sui muscoli posturali (principalmente il trasverso e i multifidi, muscoli che sostengono la colonna)
  • Aumenta la stabilità del core e la tonicità del pavimento pelvico
  • Migliora la tua circolazione sanguigna, con ottimi benefici per te ed il tuo bambino
  • Ha un effetto positivo sul tuo stato emotivo e psicologico. Ti sentirai più sicura, positiva ed energica
  • Attraverso una corretta respirazione aumenterai la produzione di endorfine con un’effetto antistress
  • L’approccio preciso e controllato ti permetterà di aumentare la consapevolezza del tuo corpo
  • Ti sarà molto utile anche nel post gravidanza per permetterti di riprendere la forma fisica che avevi precedentemente ed anche migliorarla

 I principi su cui si basa il pilates

Il pilates è davvero un’ottima pratica che ti permetterà di sviluppare aspetti fondamentali non solo per la tua gravidanza ma anche per il tuo stile di vita. La respirazione, la concentrazione, il controllo, il centro, la precisione e il flusso sono tecniche che ti faranno davvero andare a lavorare in profondità.

Attraverso esercizi specifici rinforzerai il tuo centro, ovvero il core, per evitare fastidiosi dolori lombari dati dal peso del feto. Il core è composto dai muscoli addominali, in particolar modo dal muscolo trasverso, molto profondo, che contribuisce a rendere stabile l’addome con grandi benefici per la colonna.

Il pilates ti aiuta a gestire la sfera emotiva

Ora tutto il tuo corpo è in trasformazione. Il pilates ti può aiutare ad accettare tutti questi cambiamenti e a gestire le tue emozioni. Sviluppare una buona concentrazione attraverso pochi esercizi ma ben strutturati ti educherà ad aumentare il tuo livello di presenza. Avrai maggior controllo e precisione e sarai più consapevole del tuo movimento. Una buona tecnica di respirazione ti permetterà di entrare nel flusso del movimento, stando nel qui e ora, presente a te stessa e al tuo bambino.

Migliora la tua postura 

Molta importanza verrà data alla tua postura, è essenziale per proteggere la colonna vertebrale prima, durante e dopo la gravidanza. L’aumento delle dimensioni e del carico della parte anteriore del tuo corpo può gravare  sulla parte bassa della colonna, ovvero la zona lombare. Questo accade perché il tuo corpo vuole compensare il carico ma così facendo inizierai ad avvertire dolori e fastidi. Il pilates ti permetterà di riequilibrare tutti questi aspetti, fortificando i tuoi muscoli ed imparando ad utilizzare il tuo corpo nel modo più efficiente possibile.

Tonifica il pavimento pelvico 

Potrai diventare più consapevole del tuo pavimento pelvico. Ne avrai già sentito parlare ma forse non sai dove è localizzato e come arrivare a percepirlo.

Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti che delimitano e chiudono verso il basso le viscere, l’apparato urinario e riproduttivo. E’ parte integrante della muscolatura del core e ha un ruolo molto importante nel mantenere una corretta postura. La mancanza di un sostegno adeguato degli organi pelvici può condurre ad un prolasso uterino ed anche problemi all’intestino e alla vescica.

Le principali funzioni del pavimento pelvico sono:

  • Fare da sostegno agli organi pelvici, ovvero vescica, utero e intestino
  • Garantire la continenza urinaria e fecale
  • Partecipare, insieme al diaframma, alla respirazione addominale
  • Contribuire a mantenere la stabilità dell’equilibrio del corpo

La maggior parte delle fibre muscolari del pavimento pelvico sono a contrazione lenta e sostengono gli organi interni durante le attività di resistenza come ad esempio mantenere una buon allineamento e camminare senza avere “perdite”. Le fasce a contrazione rapida invece permettono il controllo di attività come saltare o starnutire. Una buona attività del pavimento pelvico permette di mantenere i visceri nella loro sede senza tensioni a fascia e legamenti. Gli esercizi proposti attraverso il pilates sono di fondamentale importanza perché contribuiscono a mantenere una buona elasticità e tonicità.

Come, quanto e quando iniziare

Prima di iniziare un percorso di pilates è bene consultare il tuo medico e ginecologo.

Se non hai mai praticato il pilates, ti propongo degli incontri individuali, affinché il tuo allenamento possa esser sicuro e tu possa esser seguita in ogni movimento. Se invece praticavi prima di esser incinta allora potresti continuare con delle lezioni di gruppo. Ogni donna è diversa quindi è sempre bene valutare caso per caso e scegliere insieme il percorso migliore.

Personalmente, durante la mia gravidanza, i primi mesi sono stati davvero difficili perché soffrivo di forti nausee, e non riuscivo nemmeno a pensare di allenarmi, quindi vale sempre la regola dell’ascolto. Quando sentirai che la tua gravidanza si sarà stabilizzata inizierai. Solitamente questo accade verso il quarto mese.

Per avere dei buoni risultati dovresti allenarti 2 o 3 volte alla settimana. Vedrai che alcuni principi ti accompagneranno nella quotidianità e il tuo stile di vita sarà migliore.

Il tuo programma di allenamento

In linea generale il programma di allenamento pilates si suddivide sui tre trimestri. Il primo trimestre è molto delicato, è il momento in cui il tuo bambino si sta formando. In questa fase spesso si hanno nausee, il corpo ha bisogno di rallentare e la pratica deve essere basata (se te la senti) su esercizi di respirazione che non richiedano un grosso impegno fisico. Il secondo trimestre è il momento in cui, solitamente, inizierai a sentirti meglio, perciò potrai iniziare a rendere la pratica un po’ più intensa. Lavorerai sul rafforzamento della  muscolatura della schiena, delle spalle, del core e del pavimento pelvico. Poi arriverai nella fase in cui ti sentirai più stanca. Nel terzo trimestre è importante ascoltare tutti i segnali del tuo corpo. Se una posizione ti crea disagio non farla, la qualità del movimento è più importante della quantità. Ti trovi ora in un momento prezioso dove devi fare qualcosa che ti piace e che ti metta in connessione con te stessa e con il tuo bambino. Se ti sarai allenata regolarmente in tutti questi mesi, la pratica del pilates ora sarà più che mai utile. Attraverso la respirazione e una buona postura porterai espansione al tuo corpo e affronterai questo momento con gioia e serenità!

Se vuoi altre info o ti piacerebbe provare una lezione contattami!

enrydanzamondo@hotmail.com

347/77811464

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contatti

Compila la form per avere maggiori informazioni